Nuova strategia europea sui consumi domestici
Il 16 febbraio la Commissione Europea ha presentato una nuova strategia per garantire la sicurezza energetica e la diffusione di un sistema basato sull’energia sostenibile. Le nuove indicazioni sui consumi domestici e la climatizzazione edilizia, mirano a ridurre le emissioni di CO2 derivanti dal riscaldamento delle abitazioni, degli edifici pubblici e delle aziende, dal momento che i consumi del settore edilizio corrispondono al 50% del bilancio di consumo annuale dell’Unione Europea.
Le principali caratteristiche della nuova strategia europea riguardano l’ aumento del numero di utenti che utilizzano energia rinnovabile, sviluppo di tecnologie industriali per il recupero dell’energia di scarto e ampliamento dei fondi per finanziare le tecnologie verdi; una spinta per facilitare la ristrutturazione degli edifici ed aumento degli utenti che utilizzano pompe di calore e materiali isolanti; la promozione di modelli di efficienza energetica, specialmente nelle strutture pubbliche; ed infine promuovere l’utilizzo, la qualità e la validità delle certificazioni energetiche.
Grazie a queste operazioni di efficientamento energetico, la Commissione Europea ha valutato che ciascuna famiglia sarebbe in grado di risparmiare fino a 1.500–2.000 euro all’anno.