Efficienza in edilizia: due consultazioni sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare

Sono state aperte dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente due consultazioni pubbliche sui piani per la riqualificazione energetica del parco immobiliare (STREPIN) e sul Piano per l’incremento degli edifici a energia quasi zero (PANZEB). Tutti i soggetti interessati (operatori, associazioni di categoria) sono stati invitati a partecipare con osservazioni e proposte.

La Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale (STREPIN) stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civile grazie alle misure di promozione dell’efficienza energetica già attivate. Valuta, inoltre, il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento dei meccanismi di supporto in un’ottica cost-effective.
Il Piano d’azione nazionale per l’incremento degli edifici a energia quasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building – Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differenti tipologie d’uso e zone climatiche. Stima quindi i sovra-costi necessari per la realizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edifici esistenti, tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali per incrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazione disponibili.